Menu Chiudi

Vacanze a Ponza: tuffati nelle spettacolari piscine naturali

Le piscine naturali di Ponza
Turismo

Scopri il paradiso nascosto di Ponza con le sue spettacolari piscine naturali. Un viaggio tra storia, natura e relax ti aspetta in questa meravigliosa isola del Mediterraneo.


Ponza, una delle gemme più preziose dell’arcipelago pontino, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti del mare e della natura. Con le sue acque cristalline e le piscine naturali scolpite nella roccia, questa isola è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura.

Le piscine naturali di Ponza: il Fontone

Ponza è famosa per le sue splendide spiagge e le acque turchesi, ma uno dei suoi tesori più affascinanti sono senza dubbio le piscine naturali del Fontone. Queste vasche di acqua cristallina sono di origine vulcanica e si sono formate grazie all’azione secolare di acqua e vento, insieme al lavoro dei pescatori locali che hanno creato anfratti sicuri per le loro imbarcazioni. Raggiungere queste piscine è un’avventura di per sé: un sentiero di gradoni di roccia ti conduce attraverso un paesaggio mozzafiato, fino a svelare un vero e proprio paradiso naturale.


Le piscine sono due: una incastonata tra le rocce, perfetta per un bagno rilassante nei giorni in cui il mare è mosso, e l’altra affacciata direttamente sul mare, dove l’acqua azzurra e cristallina ti permette di vedere chiaramente il fondale roccioso. La baia è resa ancora più suggestiva dal colore bianco della costa, formata da tufo e caolino. Questo paesaggio unico ha reso le piscine naturali di Ponza una delle mete più apprezzate dell’isola, attirando ogni anno numerosi visitatori in cerca di tranquillità e bellezza naturale.

Visitare le piscine naturali è un’esperienza che non puoi perdere durante la tua vacanza a Ponza. L’acqua limpida, il panorama mozzafiato e la tranquillità del luogo ti faranno dimenticare lo stress della vita quotidiana. Per raggiungere questo angolo di paradiso, puoi scegliere tra il servizio locale di navetta o un taxi boat, entrambi con partenze frequenti che ti porteranno comodamente a destinazione. Il sentiero a gradoni che conduce alle piscine è ben segnalato e facilmente percorribile, rendendo l’avventura accessibile a tutti.

Storia e fascino dell’isola di Ponza

Ponza non è solo una destinazione per gli amanti del mare, ma anche per gli appassionati di storia. L’isola ha una ricca storia che risale al 1500 a.C., quando fu abitata dagli Ausoni. Successivamente, Ponza divenne dominio dei Romani e fu utilizzata come luogo di segregazione. Durante il periodo fascista, l’isola fu nuovamente un luogo di esilio per molte personalità politiche, tra cui Sandro Pertini, Giorgio Amendola e Pietro Secchia.


Oggi, Ponza è un vero e proprio paradiso per i turisti. Le sue spiagge, le calette e le acque cristalline attirano ogni anno migliaia di visitatori. Le rovine romane e i siti archeologici offrono un’interessante immersione nella storia antica, mentre le bellezze naturali dell’isola offrono infinite opportunità per il relax e l’avventura. Le piscine naturali di Ponza, con la loro combinazione di bellezza naturale e storia, rappresentano una delle attrazioni più uniche e affascinanti dell’isola.

Come raggiungere le piscine naturali di Ponza

Raggiungere le piscine naturali di Ponza è semplice e conveniente grazie ai servizi locali. Puoi scegliere tra il servizio di navetta o il taxi boat, entrambi operativi con partenze frequenti. Il servizio di navetta ti porterà direttamente a Le Forna, da dove inizia un sentiero a gradoni che conduce alle piscine. Questo sentiero è ben segnalato con cartelli e scritte a terra, e comprende circa 300 gradini. Nonostante il numero di gradini, il percorso è facilmente percorribile e offre viste mozzafiato lungo il tragitto.


I taxi boat, invece, partono dal porticciolo di Ponza e dalla baia di S. Maria ogni 15 minuti. Questi ti porteranno alla Spiaggia del Frontone, da dove potrai proseguire a piedi lungo il sentiero verso le piscine naturali. Indipendentemente dal metodo di trasporto scelto, è consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé un cappellino e dell’acqua, specialmente nelle ore più calde.

Quando visitare le piscine naturali di Ponza e cosa aspettarsi

Le piscine naturali di Ponza sono molto affollate nei mesi di alta stagione, come luglio e agosto. Per questo motivo, i periodi migliori per visitarle sono maggio, giugno e settembre. Durante questi mesi, la temperatura è ancora piacevole per fare il bagno e la presenza di meno persone ti permetterà di goderti il paesaggio in totale relax.


Nei dintorni delle piscine naturali troverai diverse strutture che offrono servizi utili. C’è uno stabilimento balneare dove puoi noleggiare ombrelloni, lettini, canoe e pedalò. Inoltre, c’è un bar e un piccolo ristorante dove puoi gustare un pasto veloce. Se preferisci esplorare il mare, c’è anche un punto noleggio di barche e gommoni. Questo rende la tua visita alle piscine naturali non solo un’esperienza di bellezza naturale, ma anche confortevole e rilassante.

Un’esperienza indimenticabile a Ponza

Le piscine naturali di Ponza sono senza dubbio una delle attrazioni più affascinanti dell’isola. Con la loro acqua cristallina, il paesaggio mozzafiato e la storia ricca, offrono un’esperienza unica che combina relax e avventura. Che tu sia un amante del mare, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo dove rilassarti, Ponza ha qualcosa da offrire a tutti.

Le piscine naturali di Ponza

Non perdere l’opportunità di visitare questo angolo di paradiso durante la tua prossima vacanza. Tuffati nelle acque azzurre delle piscine naturali, esplora le bellezze storiche dell’isola e goditi il meglio che Ponza ha da offrire. Una visita a Ponza è più di una semplice vacanza: è un viaggio in un mondo di bellezza e tranquillità che ricorderai per sempre.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...