Menu Chiudi

Mantieni le piante grasse in salute: il segreto del metodo della bacinella

Il metodo della bacinella per piante grasse
Piante e fiori

Le piante grasse sono molto apprezzate per la loro resistenza e bellezza. Tuttavia, la loro cura può risultare complessa, specialmente quando si tratta di irrigazione. Scopri il metodo della bacinella per mantenere le tue piante grasse sempre perfette e in salute!


Le piante grasse, note anche come succulente, sono tra le piante da interno ed esterno più apprezzate per la loro capacità di adattarsi a condizioni difficili e per la loro estetica affascinante. Tuttavia, anche le piante più resistenti hanno bisogno di cure adeguate per prosperare. Il metodo della bacinella è una tecnica di irrigazione che può fare la differenza nella salute delle tue piante grasse.

L’importanza dell’irrigazione corretta per le piante grasse

Quando si tratta di prendersi cura delle piante grasse, l’irrigazione è uno degli aspetti più critici. A differenza di altre piante, le piante grasse preferiscono l’irrigazione dal basso piuttosto che l’annaffiatura superficiale. Questo perché le loro radici sono progettate per assorbire l’acqua lentamente e gradualmente, evitando così il rischio di marciume radicale, che è una delle cause più comuni di morte per queste piante.


Il metodo della bacinella è una soluzione semplice e efficace per garantire che le tue piante grasse ricevano l’acqua di cui hanno bisogno senza eccessi. Questo metodo prevede di riempire una bacinella con acqua demineralizzata e di immergere il vaso con la pianta nella bacinella stessa. L’acqua viene assorbita dalle radici tramite capillarità, permettendo al terriccio di inumidirsi gradualmente fino alla superficie. Una volta che il terriccio appare scuro e umido, il vaso può essere rimosso dall’acqua, evitando così l’irrigazione eccessiva.

metodo della bacinella per avere delle piante grasse perfette

Utilizzare acqua demineralizzata è essenziale poiché l’acqua del rubinetto spesso contiene calcare e altre sostanze che possono accumularsi nel terreno e danneggiare la pianta nel tempo. Un’altra opzione è utilizzare acqua piovana, che è naturalmente priva di calcare. È importante evitare di usare acqua dell’asciugatrice o acqua di cottura della pasta, poiché queste possono contenere residui dannosi.


Come eseguire il metodo della bacinella

Per utilizzare correttamente il metodo della bacinella, segui questi passaggi:

  1. Preparazione della bacinella: riempire una bacinella con acqua demineralizzata fino a un livello che superi lo strato di argilla espansa nel vaso della pianta.
  2. Immersione del vaso: immergere il vaso nella bacinella, assicurandosi che l’acqua copra completamente lo strato di argilla espansa.
  3. Attesa: lasciare che la pianta assorba l’acqua finché il terriccio superficiale diventa scuro e umido.
  4. Rimozione del vaso: rimuovere il vaso dall’acqua e asciugare l’esterno con carta assorbente.
  5. Asciugatura finale: lasciare il vaso senza sottovaso per qualche minuto per permettere l’asciugatura completa.

Il metodo della bacinella per le piante grasse


Questo metodo garantisce che l’irrigazione sia gestita interamente dalla pianta, riducendo al minimo il rischio di errori umani e mantenendo le radici sane e forti.

I vantaggi del metodo della bacinella

L’adozione del metodo della bacinella offre numerosi vantaggi per le piante grasse. In primo luogo, permette di controllare con precisione la quantità di acqua assorbita dalla pianta, evitando così il rischio di marciume radicale. Inoltre, l’acqua demineralizzata o piovana utilizzata nel processo riduce l’accumulo di calcare e altre sostanze nocive nel terreno.


Un altro importante vantaggio è la possibilità di utilizzare questo metodo per l’applicazione di fertilizzanti o funghicidi. Sciogliere queste sostanze nell’acqua della bacinella permette di distribuirle uniformemente nel terreno, raggiungendo ogni parte del sistema radicale e garantendo una nutrizione ottimale per la pianta.

Infine, il metodo della bacinella è particolarmente utile per le piante che hanno sviluppato un sistema radicale esteso, occupando gran parte del terriccio disponibile. In questi casi, l’irrigazione tradizionale può non essere sufficiente a raggiungere tutte le radici, mentre l’irrigazione dal basso assicura che l’acqua raggiunga ogni parte del terreno.

Consigli pratici per l’irrigazione delle piante grasse

Ecco alcuni consigli pratici per ottenere il massimo dal metodo della bacinella:

  • Frequenza dell’irrigazione: le piante grasse non richiedono irrigazioni frequenti. In genere, è sufficiente immergere il vaso una volta ogni due settimane, ma la frequenza può variare a seconda delle condizioni ambientali e della specie di pianta.
  • Osservazione del terriccio: controlla regolarmente il terriccio. Se appare asciutto e leggero, è il momento di utilizzare la bacinella. Se è ancora umido, attendi qualche giorno prima di procedere.
  • Uso dell’acqua giusta: come menzionato, evita l’acqua del rubinetto se è troppo calcarea. Preferisci sempre acqua demineralizzata o piovana per evitare l’accumulo di calcare nel terreno.
  • Pulizia della bacinella: assicurati che la bacinella sia pulita prima di ogni utilizzo per evitare contaminazioni. Se utilizzi fertilizzanti o funghicidi, risciacqua bene la bacinella dopo l’uso.

Il metodo della bacinella per le piante grasse

Adottando il metodo della bacinella e seguendo questi semplici consigli, le tue piante grasse saranno sempre in perfetta salute, rigogliose e belle da vedere. Ricorda, una corretta irrigazione è il segreto per il successo nella cura delle piante grasse!

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...