Menu Chiudi

Orchidee: come coltivarle e le specie piĆ¹ belle da conoscere

Come coltivare le orchidee e varietĆ  migliori
Piante e fiori

Coltivare orchidee non ĆØ solo un hobby, ma una vera e propria arte che richiede attenzione e dedizione. Queste piante, con i loro colori affascinante e le forme eleganti, possono trasformare qualsiasi ambiente in un angolo all’insegna dell’eleganza. In questo articolo, scoprirai come prendertene cura e quali sono le varietĆ  piĆ¹ belle e famose. Continua a leggere saperne di piĆ¹!


Le orchidee sono tra le piante da fiore piĆ¹ amate e desiderate. Hanno significati diversi a seconda della zona del mondo: nei Paesi orientali, per esempio, simboleggiano la purezza tipica dell’infanzia. Bellissime e disponibili in numerose varietĆ , vengono guardate spesso con timore da chi pensa che curarle sia eccessivamente complicato. Senza dubbio ĆØ sfidante, ma possibile: in questa guida, scoprirai i segreti per coltivare le tue orchidee con successo, mantenendole sane e spettacolari per anni. Dai consigli sulla scelta del giusto terriccio e vaso, fino alle tecniche di irrigazione e nutrizione, ogni dettaglio conta per garantire la loro migliore fioritura.

Come scegliere il vaso e il substrato giusti per le tue orchidee

La scelta del vaso ĆØ cruciale per il benessere delle tue orchidee. Queste piante necessitano di contenitori che favoriscano un buon drenaggio, per evitare ristagni d’acqua che potrebbero causare il marciume radicale e danneggiare la pianta. Opta per vasi trasparenti in plastica o terracotta – materiali che permettono di controllare la situazione della radici – con grandi fori di drenaggio.


Per quanto riguarda il substrato, le orchidee richiedono un terreno particolarmente areato e drenante. Un mix ideale puĆ² essere composto da corteccia di pino, sfagno, perlite e carbone vegetale. Questa combinazione mantiene il giusto livello di leggerezza e porositĆ , facilitando cosƬ l’ossigenazione delle radici e prevenendo l’accumulo di umiditĆ . Ricorda: ogni specie di orchidea potrebbe necessitare di un mix leggermente diverso, quindi ĆØ importante informarsi bene sulle specifiche esigenze della varietĆ  che intendi coltivare.

L’importanza della luce e della temperatura

Parliamo ora di esposizione alla luce. Le orchidee prediligono una luce indiretta e diffusa. Evita di esporle direttamente ai raggi solari, soprattutto nelle ore piĆ¹ calde del giorno, per non bruciare le delicate foglie. Un luogo ideale potrebbe essere vicino a una finestra orientata a est o ovest, dove i raggi del sole sono piĆ¹ miti. Assicurati che la luce sia filtrata, utilizzando tende o persiane, per proteggere ulteriormente le tue orchidee.

La temperatura ideale varia a seconda della specie. In generale, le orchidee prosperano in un ambiente che va dai 16Ā°C ai 24Ā°C durante il giorno. Durante la notte, si ha a che fare con una leggera diminuzione. Questo calo di temperatura ĆØ cruciale per stimolare la fioritura. Inoltre, assicurati che le tue orchidee siano protette da correnti d’aria fredde o improvvisi cambi di temperatura, fattori che possono stressare la pianta e compromettere la sua crescita.


Quando e come annaffiare le orchidee

Una corretta irrigazione ĆØ vitale per la salute delle orchidee. ƈ essenziale evitare sia l’eccesso sia la carenza d’acqua. Ecco alcune regole base da seguire per mantenere a lungo il benessere delle piante:

  • Annaffia solo quando il substrato ĆØ asciutto al tatto. Solitamente, questo significa irrigare ogni 5-12 giorni (la situazione puĆ² cambiare seconda del clima e della stagione).
  • Utilizza sempre acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici.
  • Assicurati che l’acqua non ristagni nel piattino sottostante, fattore fondamentale per prevenire il marciume radicale.

Queste piante possono anche beneficiare di un’umiditĆ  ambiente del 40 – 60%. Puoi incrementare l’umiditĆ  intorno alla pianta nebulizzando le foglie o posizionando il vaso su un vassoio riempito di ghiaia e acqua, facendo attenzione affinchĆ© non si bagnino le radici.


Come nutrire e concimare le orchidee

Per garantire che le tue orchidee crescano sane e robuste, ĆØ importante fornire loro i nutrienti necessari. Un concime equilibrato specifico per queste piante, ricco di azoto, fosforo e potassio, ĆØ essenziale per supportare sia la crescita che la fioritura. Segui queste linee guida:

  • Concima ogni due settimane durante la stagione di crescita attiva, in primavera e estate.
  • Durante i mesi piĆ¹ freddi, riduci la frequenza e concima a cadenza mensile.
  • Diluisci il fertilizzante piĆ¹ di quanto raccomandato sul pacchetto per evitare l’accumulo di sali minerali, che potrebbe danneggiare le radici.

Mettendo in atto queste semplici pratiche di concimazione, potrai goderti la bellezza delle tue orchidee per molti anni.


Le varietĆ  di orchidee piĆ¹ belle

La diversitĆ  delle orchidee si manifesta in migliaia di varietĆ  – in natura, esistono circa 25 mila specie – ognuna con caratteristiche uniche e affascinanti. Ecco una selezione di alcune delle varietĆ  di orchidee piĆ¹ amate:

  1. Phalaenopsis: questa varietĆ  ĆØ tra le piĆ¹ popolari in quanto semplice da coltivare. Le sue fioriture possono durare per mesi, rendendola una protagonista elegante di qualsiasi spazio indoor. Per farla prosperare, ĆØ opportuno coltivarla in un contesto con una temperatura tra i 27 e i 30Ā°C.
  2. Cattleya: caratterizzata da fiori grandi e spettacolari, questa varietĆ  di orchidee ĆØ celebre per i suoi colori vivaci e il profumo intenso.
  3. Dendrobium: questa varietĆ  di orchidee ama l’esposizione al sole, fattore che permette la crescita di fiori impressionanti e di lunga durata, ideali per essere usate come piante ornamentali in casa o in serre.
  4. Oncidium: questa varietĆ  di orchidee ĆØ nota per i suoi fiori di piccole dimensioni, che crescono a gruppi di 40 – 50 con colori accesi come il viola e il rosso.
  5. Vanda: queste orchidee, con i loro lunghi steli e fiori spettacolari, richiedono piĆ¹ luce rispetto ad altre varietĆ , caratteristiche che le rende ideali per una serra o un giardino soleggiato.
  6. Miltonia: conosciute come orchidee pansƩ, queste orchidee sono amate per i loro delicati profumi e il disegno scenografico sui petali.
  7. Lady’s Slipper Orchid (Paphiopedilum): l’orchidea di questa varietĆ , nota come pantofola di Venere, ha un fiore singolare che assomiglia a una piccola scarpetta.
  8. Masdevallia: questa orchidea si distingue per le sue forme straordinarie e i colori vivaci, che comprendono il rosso, l’arancione e il viola. Le sue fioriture sono spettacolari, ma richiedono condizioni di umiditĆ  costante e temperature fresche.
  9. Epidendrum: conosciuti per la loro resistenza e la facilitĆ  di coltivazione, gli Epidendrum producono grappoli di fiori vivaci e colorati che fioriscono piĆ¹ volte all’anno. Queste orchidee sono perfette per i coltivatori principianti grazie alla loro tolleranza a varie condizioni di crescita.
  10. Dracula Simia (Monkey Orchid): questa orchidea ĆØ famosa per i suoi fiori che assomigliano al viso di una scimmia o, secondo alcune persone, alla bocca aperta con i denti in bella vista di un vampiro. Originaria delle foreste nebbiose e fresche dell’Ecuador e del PerĆ¹, richiede condizioni specifiche di umiditĆ  e temperature fresche, caratteristiche che la rendono adatta a coltivatori esperti.
Come coltivare le orchidee e quali sono le varietĆ  migliori
Orchidea Dracula Simia

Ora che hai tutti i consigli per coltivare al meglio le orchidee e conosci anche le varietĆ  migliori, non ti resta che metterti all’opera!

foto: Ā© stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...