Menu Chiudi

Spray antizanzare fai da te: ricetta naturale ed efficace

Come realizzare uno spray antizanzare con ingredienti naturali
Fai da te

Affronta l’estate con serenità grazie a una soluzione naturale contro le zanzare. Scopri come realizzare un efficace repellente fai da te.


Con l’arrivo dell’estate, la lotta contro le zanzare diventa una priorità per molti. Invece di ricorrere a soluzioni chimiche, potenzialmente dannose per la salute e l’ambiente, perché non provare un approccio più naturale e sicuro? In questo articolo, ti guiderò attraverso il processo di creazione di un repellente antizanzare completamente naturale, utilizzando ingredienti facilmente reperibili, economici e altamente efficaci.

Repellente antizanzare home made: la scelta degli ingredienti

Per iniziare, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti. La base di ogni buon repellente naturale include quanto segue:

  • Una parte liquida.
  • Uno o più oli essenziali che le zanzare trovano sgraditi.

Questa combinazione può rivelarsi fastidiosa per gli insetti, ma piacevole per chi, invece, fruisce degli spazi domestici dove è stato nebulizzato lo spray.

Uno degli ingredienti chiave del nostro repellente fai da te è l’olio essenziale di eucalipto. Notoriamente riconosciuto per le sue proprietà repellenti naturali, l’olio di eucalipto è particolarmente efficace contro le zanzare. Se disponibile, opta per l’olio essenziale di eucalipto limoncino, maggiormente efficace nel tenere lontani questi fastidiosi insetti. Altri oli essenziali che puoi considerare includono il geranio e la citronella, entrambi noti per le loro proprietà repellenti.

Come realizzare uno spray antizanzare con ingredienti naturali


Per diluire gli oli essenziali e aumentare la copertura del tuo repellente, è consigliabile usare acqua distillata di amamelide. Oltre ad agire come base liquida, ha anche proprietà lenitive per la pelle, caratteristica che la rende perfetta per applicazioni cutanee. In alternativa, puoi usare altre acque distillate erboristiche facilmente reperibili sia online, sia presso negozi specializzati.

Preparazione del repellente

Il processo di preparazione del tuo repellente antizanzare è semplice e non richiede molto tempo. La precisione è la chiave per ottenere un prodotto finale efficace e gradevole. Avrai bisogno di un contenitore spray per una facile applicazione. Ecco i passaggi dettagliati per la preparazione del repellente:


  1. Preparazione della base: inizia mescolando circa 120 ml di acqua distillata di amamelide in un contenitore spray pulito. L’acqua di amamelide è scelta per le sue proprietà lenitive e perché funge da ottimo veicolo per gli oli essenziali.
  2. Aggiunta degli oli essenziali: aggiungi 30 gocce di olio essenziale di eucalipto all’acqua. Questo ingrediente è noto per le sue proprietà repellenti naturali contro le zanzare. Se disponibile, utilizza l’olio essenziale di eucalipto limoncino, che è particolarmente efficace.
  3. Incorporazione dell’alcol: integra un cucchiaino di alcol alimentare. Questo componente, oltre ad aiutare a preservare il repellente, facilita anche la miscelazione degli oli essenziali con l’acqua, prevenendo la separazione degli ingredienti.
  4. Potenziamento del profumo: se desideri un aroma più intenso, puoi aggiungere un paio di gocce di estratto di vaniglia.
  5. Utilizzo di un emulsionante: aggiungi un cucchiaino di sapone liquido ecologico. Il sapone agisce come emulsionante, garantendo che gli oli essenziali si disperdano uniformemente nell’acqua senza separarsi dalla soluzione.

Ricorda di agitare bene il contenitore spray prima di ogni uso per assicurare una distribuzione uniforme degli oli essenziali. Applicando questi passaggi con cura, otterrai un repellente efficace e naturale che ti proteggerà dalle zanzare mantenendo un piacevole profumo sulla pelle.

Consigli per l’utilizzo e la conservazione

Per ottenere i migliori risultati, agita bene il repellente prima di ogni uso e applicalo generosamente su pelle e vestiti. Evita il contatto con occhi e bocca, e ricordati di riapplicarlo ogni due o tre ore per mantenere l’efficacia. Conserva lo spray in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole per preservarne le proprietà. Inoltre, assicurati che il contenitore sia sempre ben chiuso per evitare che gli ingredienti evaporino e per garantire una lunga durata del prodotto.


Con pochi semplici passaggi, hai creato un repellente antizanzare efficace, piacevole da usare e sicuro per la tua famiglia e per l’ambiente. Quest’estate, goditi il comfort del tuo spazio all’aperto senza preoccuparti della presenza degli insetti più fastidiosi in assoluto!

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...