Menu Chiudi

Sgrassatore economico fai da te: pulizia perfetta con meno di 1 euro

Sgrassatore fai da te
Fai da te

Scopri come creare un sgrassatore fai da te con meno di 1 euro. Questo metodo non solo è efficace, ma anche incredibilmente economico.


In un periodo in cui il risparmio è più importante che mai, trovare soluzioni per ridurre le spese quotidiane diventa essenziale. Tra queste, la pulizia della casa rappresenta un’area in cui è possibile tagliare i costi senza compromettere l’efficacia. Creare un sgrassatore fai da te con ingredienti che hai già in casa non solo è semplice, ma ti permette di ottenere risultati sorprendenti con una spesa irrisoria.

La composizione chimica dell’sgrassatore e i suoi benefici

Quando si parla di pulizia e di prodotti fai da te, è fondamentale comprendere quali ingredienti utilizzare e perché funzionano così bene insieme. Il tuo sgrassatore fai da te avrà come principali componenti l’acqua, il detersivo per piatti e la soda Solvay, nota anche come bicarbonato di sodio o carbonato di sodio.


Il detersivo per piatti agisce come agente sgrassante capace di rimuovere il grasso e lo sporco con facilità. La soda Solvay, d’altra parte, è rinomata per le sue proprietà abrasive leggere e la capacità di neutralizzare gli odori, rendendola un’aggiunta potente per un pulitore domestico.

Unendo questi ingredienti, non solo pulirai efficacemente le superfici, ma lo farai in modo sicuro e non tossico, senza lasciare residui chimici nocivi. Questo mix è particolarmente adatto per cucine e bagni, dove il grasso e i residui tendono ad accumularsi. Inoltre, l’uso di prodotti naturali aiuta a proteggere l’ambiente, riducendo la dipendenza da sostanze chimiche dannose e packaging in plastica.

Procedimento dettagliato per la creazione dello sgrassatore

Realizzare il tuo sgrassatore non richiede competenze particolari né molto tempo. Inizia versando 200 grammi di acqua tiepida in una ciotola. Aggiungi 40 grammi di detersivo per piatti. La scelta del detersivo è cruciale: preferisci quelli biodegradabili per un impatto ambientale minore. Successivamente, utilizza un colino per aggiungere 30 grammi di soda Solvay, assicurandoti di eliminare eventuali grumi per garantire che la miscela sia omogenea.


Assicurati di mescolare bene per ottenere una soluzione uniforme e senza grumi. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, utilizza un imbuto per trasferire la soluzione in un contenitore spray vuoto. Ricorda di etichettare il contenitore per evitare confusione con altri prodotti. Questo passaggio non solo facilita l’applicazione del prodotto ma ti permette anche di riutilizzare contenitori spray vecchi, aumentando ulteriormente il tuo impegno verso un vivere sostenibile.

Utilizzo e conservazione

Una volta creato il tuo sgrassatore, il modo in cui lo usi può fare una grande differenza. Spruzza direttamente sulle superfici da trattare e lascia agire per alcuni minuti prima di pulire con un panno umido o una spugna. Per lo sporco più ostinato, puoi lasciare agire la miscela per un tempo leggermente più lungo. Vedrai che lo sporco e il grasso saranno rimossi facilmente, lasciando le superfici brillanti e senza aloni. Questo sgrassatore è ideale per la cucina, il bagno e tutte le aree della casa dove il grasso tende ad accumularsi.


Per quanto riguarda la conservazione, assicurati di tenere il sgrassatore in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole per preservarne l’efficacia. Agita bene il contenitore prima di ogni utilizzo per garantire una miscela omogenea. Se preparato e conservato correttamente, il tuo sgrassatore può durare diversi mesi senza perdere le sue proprietà pulenti.

Sgrassatore economico fai da te


Grazie a questi semplici passaggi, non solo risparmierai denaro, ma contribuirai anche a ridurre l’impatto ambientale della pulizia domestica. Un piccolo gesto che può fare la differenza, migliorando la qualità della tua vita quotidiana e proteggendo il pianeta. Ogni volta che scegli un prodotto fai da te, dimostri un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...