Menu Chiudi

Doccia esterna fai da te: progetta il tuo angolo di relax all’aperto

Come progettare e realizzare una doccia in giardino
Casa e giardino

Scopri come aggiungere un tocco di comfort e lusso al tuo giardino con una doccia esterna. Si tratta di una soluzione ideale per rinfrescarsi nelle giornate calde o dopo il giardinaggio.


Installare una doccia esterna nel tuo giardino non è solo una questione di praticità; è anche un modo per valorizzare il tuo spazio esterno e goderti al massimo ogni momento all’aria aperta. Che tu voglia rinfrescarti dopo una lunga giornata di lavoro in giardino, toglierti il cloro dopo un tuffo in piscina, o semplicemente goderti il meritato ristoro durante le giornate estive, una doccia esterna può diventare un’incredibile aggiunta alla tua casa.

Come scegliere la posizione ideale per la tua doccia in giardino

La scelta della posizione della tua doccia esterna è cruciale per massimizzarne la fruizione. Idealmente, dovresti posizionarla in un’area del giardino ben esposta al sole durante la giornata. Questo espediente è particolarmente importante se opti per una doccia solare, che dipende dai raggi del sole per riscaldare l’acqua. Scegli l’area di installazione considerando anche la protezione dal vento. In questo modo, avrai la certezza che l’ambiente della doccia rimanga confortevole anche nei giorni più freschi.


Un altro aspetto da considerare è la privacy. Sebbene l’idea di una doccia all’aperto possa sembrare invitante, è fondamentale assicurarsi che il luogo scelto non sia alla portata della vista di persone estranee. L’uso di paraventi naturali – le siepi sono ottime a tal proposito – o la costruzione di una struttura in muratura possono rivelarsi soluzioni pratiche ed eleganti. Valuta altresì la vicinanza agli allacciamenti idrici esistenti, in modo da ridurre la complessità e i costi di installazione. Se possibile, posiziona la doccia vicino a un rubinetto esterno o poco lontano dal sistema di irrigazione del giardino.

Come realizzare un doccia nel proprio giardino

Materiali e design

La scelta dei materiali per la tua doccia esterna dovrebbe riflettere lo stile del tuo giardino ed essere sinonimo di durabilità e manutenzione semplice. Materiali come l’acciaio inossidabile, l’alluminio e il rame sono eccellenti per le colonne della doccia poiché resistono bene agli elementi esterni e offrono un’estetica pulita e moderna.


Per un look più naturale o rustico, potresti considerare il legno, essenze come il teak e l’iroko sono ottime in quanto resistenti all’acqua. Richiedono, però, una manutenzione più frequente per mantenere la loro bellezza e integrità.

Il design della doccia può variare notevolmente a seconda delle tue preferenze personali. Puoi optare per un mood minimalista con solo una colonna e un soffione, o per una soluzione più elaborata che include una cabina completa con pareti e pavimenti rivestiti in piastrelle, pietra o mosaici. L’aggiunta di elementi di design come rubinetti eleganti o un soffione a pioggia può trasformare la doccia esterna in un vero e proprio punto focale del giardino.


Installazione della doccia outdoor: i passaggi chiave

Installare una doccia esterna richiede una pianificazione accurata e una certa abilità nel fai da te. Con il giusto impegno, il progetto è gestibile e può aggiungere valore e funzionalità al tuo spazio esterno. Prima di tutto, assicurati di avere tutti i permessi necessari, se richiesti nella tua area.

  • La prima fase dell’installazione coinvolge la preparazione del sito di installazione. Questo step include lo scavo per qualsiasi base di cemento o piattaforma necessaria, così come l’installazione delle tubature per l’acqua fredda e, se lo si desidera, anche per quella calda. Se opti per una doccia solare, dovrai installare i pannelli solari in una posizione strategica (in questo caso in particolare, può essere necessario l’intervento di un esperto).
  • Il secondo passo è la costruzione o l’assemblaggio della struttura della doccia. Se hai scelto una soluzione con cabina, dovrai costruire o assemblare le pareti e il pavimento. Per le docce a colonna libera, è sufficiente installare la colonna in modo sicuro nel terreno.
  • L‘ultimo passaggio riguarda l’installazione del sistema di scarico, che può variare se intendi utilizzare shampoo e sapone. Questa situazione richiede un sistema di scarico collegato alla fognatura principale. Se ci si limita all’utilizzo dell’acqua, quest’ultima viene dispersa nel terreno.

Seguendo questi passaggi con attenzione, potrai goderti la tua nuova doccia esterna per molti anni.


foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...