Menu Chiudi

Trekking sul sentiero del Ponale: panorami mozzafiato del Lago di Garda

Trekking sul sentiero del Ponale
Turismo

Se sei alla ricerca di un’esperienza di trekking unica e indimenticabile, il Sentiero del Ponale sul Lago di Garda è la meta perfetta. Scopri panorami spettacolari e immergiti nella storia di una delle strade più belle d’Europa.


Il Sentiero del Ponale, situato tra Riva del Garda e la Valle di Ledro, offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e storia. Questo percorso, scavato direttamente nella roccia, ti regalerà viste mozzafiato sul Lago di Garda. Camminando lungo il sentiero, potrai ammirare antiche fortificazioni e testimonianze storiche. Preparati a vivere un’avventura che ti porterà nel cuore pulsante dell’Alto Garda.

La storia affascinante del sentiero del Ponale

Il Sentiero del Ponale non è solo un percorso panoramico, ma anche un pezzo significativo della storia del Lago di Garda. La strada originale fu costruita tra il 1848 e il 1851 sotto la guida dell’architetto Giacomo Cis. La sua costruzione rappresentò una grande impresa di ingegneria del XIX secolo, essendo stata scavata direttamente nella roccia e seguendo le curve naturali del lago e delle montagne circostanti.


Questa strada fu inizialmente commissionata per collegare i villaggi della Valle di Ledro con Riva del Garda, facilitando il commercio e le comunicazioni. Per quasi un secolo e mezzo, la Strada del Ponale fu vitale per il trasporto di merci e persone. Tuttavia, con l’avvento dei mezzi di trasporto moderni e l’aumento del traffico, negli anni ’80 la strada divenne meno sicura e meno efficiente, portando alla sua chiusura al traffico motorizzato nel 2004.

Da allora, il sentiero è stato trasformato in un percorso pedonale e ciclabile, diventando una delle principali attrazioni turistiche della regione. Lungo il tragitto, puoi vedere i resti delle antiche fortificazioni e delle postazioni militari, che raccontano la storia strategica di questa strada. I cartelli informativi lungo il percorso offrono ulteriori dettagli sulla flora, la fauna e la storia del luogo, arricchendo l’esperienza di ogni visitatore.

Il percorso del sentiero del Ponale

Il Sentiero del Ponale offre un’esperienza unica per ogni escursionista. Inizia dalla stazione idroelettrica di Riva del Garda, dove puoi ammirare l’architettura storica e prepararti per l’avventura. Il sentiero ti condurrà attraverso piccoli tunnel scavati nella roccia, testimonianza dell’ingegneria avanzata dell’epoca. Questi tunnel offrono un fresco rifugio durante le giornate estive e aggiungono un tocco di mistero al tuo viaggio.


Dopo circa 2 km, il sentiero si apre sulla splendida baia all’ingresso della Valle di Ledro, un luogo perfetto per una sosta. Qui, puoi fare un picnic o semplicemente ammirare la bellezza naturale che ti circonda. Proseguendo, il percorso si divide in una pista ciclabile e un sentiero escursionistico, permettendoti di scegliere come continuare la tua avventura.

Uno dei punti salienti del sentiero è il Belvedere, che offre viste panoramiche spettacolari sul Lago di Garda. Poco dopo, raggiungerai la cascata del Ponale, un’altra meraviglia naturale da non perdere. Infine, il sentiero culmina nella terrazza di Pregasina, dove si trova la statua della Regina Mundi. Da qui, potrai godere di una vista mozzafiato del lago e delle montagne circostanti, rendendo questo il luogo perfetto per riflettere sull’esperienza vissuta.


Consigli utili per un’esperienza sicura e piacevole

Affrontare il Sentiero del Ponale richiede alcune precauzioni per garantire la tua sicurezza e massimizzare il piacere dell’esperienza. Di seguito vediamo alcuni consigli utili.

Indossare un casco protettivo è altamente consigliato a causa del rischio di caduta di pietre lungo alcune parti del sentiero. Questo ti proteggerà e ti permetterà di godere del percorso in sicurezza. Per evitare la folla, cerca di iniziare la tua camminata nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Questo ti permetterà di godere della tranquillità e della bellezza del luogo senza il disturbo di troppi visitatori.


Assicurati di indossare scarpe da trekking adatte e porta con te acqua, cibo e una torcia, soprattutto se prevedi di camminare fino a tardi. Questo ti garantirà un’esperienza confortevole e sicura. Se decidi di portare con te il tuo animale domestico, come un cane, tienilo sempre al guinzaglio per tutta la durata della camminata. Questo non solo garantirà la sicurezza del tuo animale, ma anche quella degli altri escursionisti.

Durante i periodi di pioggia o tempesta, il rischio di cadute di pietre e frane aumenta. È consigliabile evitare il sentiero in questi giorni e controllare sempre le previsioni meteo prima di partire. Infine, durante le giornate estive particolarmente calde, è meglio intraprendere l’escursione nel pomeriggio, quando il sentiero è in ombra. Questo ti aiuterà a evitare il caldo eccessivo e a goderti la camminata in condizioni più confortevoli.

Attenzione ai ciclisti

Il Sentiero del Ponale è aperto anche ai ciclisti, quindi è importante prestare attenzione lungo il percorso. Nelle curve cieche e nei tunnel, dai sempre la precedenza ai ciclisti e fai attenzione alla loro presenza. Questo contribuirà a garantire la sicurezza di tutti i visitatori del sentiero.

ciclisti al sentiero del Ponale

Il Sentiero del Ponale non è solo un percorso tra natura e storia, ma rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso il cuore pulsante del Lago di Garda. Preparati a vivere un’esperienza che ti lascerà senza fiato e che ricorderai per sempre.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...