Scopri il fascino incontaminato e l’atmosfera paradisiaca di una delle spiagge più affascinanti della Puglia: Torre Guaceto.
Nel cuore del tacco dello Stivale, la Puglia ti riserva una delle sue gemme più preziose: la spiaggia di Torre Guaceto. Immagina una distesa di sabbia bianca e dorata, morbida quasi fosse una nuvola, lambita da un mare cristallino che sfuma nel turchese, tutto incorniciato da una riserva naturale di straordinaria bellezza.
Spiaggia di Torre Guaceto: come raggiungerla?
Arrivare a Torre Guaceto è molto semplice. Basta infatti percorrere la SS 379, che collega Bari e Brindisi. Puoi scegliere di uscire a Serranova e seguire le indicazioni per Punta Penna Grossa, oppure deviare verso lo stabilimento balneare Apani Beach.
In entrambi i casi, ti troverai a un ampio parcheggio a pagamento da cui potrai usufruire di un comodo servizio navetta. Se ami il movimento fisico sotto il sole, c’è la possibilità di noleggiare bici per tutta la famiglia.
Questo sistema di accesso è pensato per preservare la tranquillità e l’integrità dell’area naturale, garantendo un’esperienza più autentica e rispettosa dell’ambiente.
Immagina di passeggiare su una spiaggia che si estende in una morbida distesa di sabbia, con dune che la separano delicatamente dal resto del litorale.
Il mare qui è più che sorprendente: si tratta di un vero e proprio invito a immergersi in un sogno ad occhi aperti, con fondali che sono un turbinio di flora e fauna colorata.
La presenza di scogliere a pelo d’acqua aggiunge un tocco di suggestione al paesaggio, creando un interessante contrasto con il colore scuro delle rocce.
Vivere Torre Guaceto: attività e servizi disponibili sulla spiaggia
Una volta arrivato, troverai non solo un mare da sogno, ma anche una gamma di servizi pensati per rendere speciale le vacanze di tutta la famiglia.
La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, perfetti per rilassarsi sotto il sole del sud. L’atmosfera, anche nel corso dei mesi di alta stagione, è perfetta per dedicarsi a lunghe e rilassanti passeggiate sulla spiaggia.
Torre Guaceto è un punto di riferimento speciale in Puglia anche per la sua inclusività. La spiaggia, infatti, è accessibile da parte delle persone con disabilità motorie, grazie a pedane solarium che facilitano gli spostamenti in carrozzina. Attenzione, però: non tutti i tratti della spiaggia sono accessibili. L’obiettivo, da anni, è infatti quello di preservare al massimo l’ecosistema unico, che coniuga zone con dune, tratti sabbiosi e altri rocciosi.
Tuttavia, le zone aperte al pubblico offrono ampie opportunità per godersi il mare senza impatti negativi sull’ambiente.
Esplora la Riserva Naturale di Torre Guaceto
La Riserva Naturale di Torre Guaceto è santuario naturale, esteso per circa 8 chilometri lungo la costa. Dichiarata Area Naturale Marina nel 1991, questa riserva offre un affascinante scorcio sulla macchia mediterranea, arricchita da una lussureggiante vegetazione. La vasta biodiversità e le misure di conservazione attuate ne fanno un modello di sostenibilità ambientale e attrazione turistica responsabile.
All’interno della riserva, divisa in zone A, B e C, puoi scegliere tra diverse attività: dallo snorkeling nelle acque chiare della zona A, dove i fondali sono un paradiso di posidonia e vita marina, alla balneazione e alla navigazione nella zona B. La zona C è dedicata, invece, alla pesca ecosostenibile.
Nell’area della riserva si trova anche la torre che dà il nome alla località.
Si tratta della più grande tra quelle costruite nella zona di Otranto ai tempi del regno di Carlo V. Situata a 5 metri sul livello del mare, troneggia con la sua importante mole in un’area dal panorama strategico, che domina la rada del porto.
Visitare la parte terrestre della riserva ti permetterà di immergerti in ambienti naturali diversificati, dalla macchia mediterranea a zone paludose affacciate sull’area costiera, ideali per il trekking o per tranquille passeggiate in bicicletta.
Non c’è che dire: la Spiaggia di Torre Guaceto con i suoi dintorni rappresenta un’occasione unica non solo per godersi una giornata di sole e mare, ma anche per connettersi con la natura e scoprire la storia e la cultura di questa splendida regione italiana.
foto © stock.adobe