Menu Chiudi

Avventura nelle Alpi: esplora i laghi di Fremamorta e la loro storia

Alpi esplora i laghi di Fremamorta
Turismo

Sei alla ricerca di una destinazione avventurosa immersa nella natura incontaminata? Scopri i Laghi di Fremamorta nelle Alpi Marittime, un angolo di paradiso ricco di leggende e paesaggi mozzafiato.


I Laghi di Fremamorta, situati nell’alta Valle Gesso, offrono un’esperienza unica per gli amanti della natura e delle escursioni. Questi specchi d’acqua, circondati da montagne maestose, sono il luogo ideale per una fuga rigenerante.

Alla scoperta dei Laghi di Fremamorta

I Laghi di Fremamorta sono un gruppo di specchi d’acqua situati in una valle sospesa di origine glaciale nelle Alpi Marittime. Questa valletta si origina al Colle di Fremamorta, a un’altitudine di 2615 metri, e procede parallelamente al Vallone della Casa fino a essere chiusa dalla sella del Colletto del Valasco, a 2429 metri. I laghi “ufficiali” sono tre: il Lago Soprano, il Lago Mediano e il Lago Sottano. Tuttavia, in realtà, lungo l’avvallamento si contano ben cinque laghi perenni e una piccola pozza temporanea.


Il toponimo “Fremamorta” significa “donna morta” e si riferisce a una leggenda locale. Secondo questa leggenda, i laghi si sarebbero originati dalle lacrime versate per la morte di una giovane donna. Questa leggenda aggiunge un tocco di mistero e fascino alla bellezza naturale di questi luoghi.

Sul dosso che separa il Lago Mediano dal Lago Soprano, si trova il Bivacco Guiglia, una costruzione a semibotte sempre aperta e dotata di 9 posti letto. Questo bivacco offre un rifugio sicuro e confortevole per gli escursionisti che desiderano esplorare i laghi e i dintorni. Le acque dei laghi sono alimentate dallo scioglimento delle nevi e da sorgenti sublacustri, garantendo una limpidezza straordinaria e un colore azzurro acceso, soprattutto quando sono illuminate dai raggi del sole.

Il Lago Sottano: un gioiello nascosto

Il Lago Sottano è il lago più a nord e il primo che si incontra percorrendo i sentieri provenienti dal Valasco o dal Gias delle Mosche. Questo lago ha una forma allungata e giace in un’ampia conca detritica, sovrastata a ovest dall’impressionante parete della Testa Nord di Bresses e chiusa a nord dal Colletto del Valasco e dalla Rocca Soprana di San Giovanni. Le sue acque sono limpide e di un colore azzurro acceso, alimentate dallo scioglimento delle nevi e da sorgenti sublacustri che raccolgono l’acqua filtrata attraverso le colate detritiche circostanti.


Il Lago Sottano non ha immissari superficiali, e l’acqua filtra attraverso lo sbarramento che chiude a est la conca, raccogliendosi in un piccolo rio che scende con molte cascate verso il Torrente Gesso della Valletta. Sulla sponda orientale del lago si trovano alcuni ruderi di costruzioni militari, che aggiungono un tocco di storia e mistero a questo paesaggio naturale.

Il Lago Mediano: una perla perfettamente circolare

Il Lago Mediano è il più piccolo dei tre laghi “ufficiali” di Fremamorta, ma non per questo meno affascinante. Giace in una piccola conca incavata ai piedi delle pareti delle Teste di Bresses, ed è chiuso a valle da due dossi di rocce montonate. Il dosso settentrionale ha una curiosa forma a zucca, mentre sul dosso meridionale si trova il Bivacco Guiglia.


Questo lago ha una forma quasi perfettamente circolare, con acque limpide e fredde e un fondale costituito da sabbia e massi di granito. Come il Lago Sottano, il Lago Mediano non ha immissari superficiali e si alimenta principalmente con lo scioglimento delle nevi. L’acqua esce dal lago alla sua estremità orientale, formando un piccolo emissario che scende verso il sottostante Piano della Casa del Re, dove scorre il Torrente Gesso della Valletta. Il sentiero che sale ai laghi dal Piano della Casa del Re sbuca nella valletta sospesa proprio in corrispondenza del Lago Mediano, rendendolo facilmente accessibile agli escursionisti.

Il Lago Soprano: il più vasto e spettacolare

Il Lago Soprano è il più vasto del gruppo, situato in un’ampia conca di erba e rocce ai piedi della Testa Sud di Bresses e della Cima di Fremamorta. Questo lago presenta una curiosa forma irregolare, praticamente arcuata, che segue la forma del dosso morenico che lo chiude a valle. Le sue acque sono limpide e fredde, di un colore azzurro acceso specialmente quando il sole le illumina.


Il lago è alimentato dallo scioglimento delle nevi e da un piccolo ruscello proveniente da sud-ovest, l’unico corso d’acqua che percorre la valletta sospesa di Fremamorta. L’emissario del lago ha origine a sud-est e va subito ad alimentare un altro piccolo laghetto senza nome. Sul dosso che chiude il lago a nord-ovest si trovano il Bivacco Guiglia e i ruderi di una caserma militare, indicata su alcune carte come “ricovero Umberto I”. Questo luogo offre una vista panoramica mozzafiato e una tranquilla pausa per gli escursionisti che esplorano questa zona meravigliosa.

Altri laghi e curiosità di Fremamorta

Oltre ai tre laghi principali, ci sono altri specchi d’acqua meno noti ma altrettanto affascinanti. Il Lago senza nome presso il Lago Soprano è un piccolo laghetto innominato sulle carte, di forma rettangolare e con una superficie di circa 7500 mq e una profondità di circa 4 metri. Condivide con gli altri laghi della zona le stesse caratteristiche di limpidezza e alimentazione. L’emissario di questo laghetto sgorga a nord-est ma si perde ben presto in una grande pietraia, per poi riaffiorare più in basso sotto forma di vari ruscelli che scendono verso il Piano della Casa del Re.

Un altro specchio d’acqua degno di nota è il Lago senza nome di quota 2505, situato lungo la valletta sospesa che sale verso il Colle di Fremamorta. Questo laghetto ha una forma ovoidale, una superficie di circa 5000 mq e una profondità massima di pochi metri. Non ha immissari o emissari e spesso rimane ingombro di neve o ghiaccio fino a luglio inoltrato. Sul dosso che chiude la conca a oriente, a quota 2543, si trova una piccola pozza temporanea, un ulteriore elemento di interesse per chi ama esplorare ogni angolo di questa zona incantevole.

Vie d’accesso

Raggiungere i Laghi di Fremamorta è un’esperienza emozionante che ti porterà attraverso sentieri panoramici e paesaggi mozzafiato. Un sentiero sale dal Gias delle Mosche (1591 m) e, in circa 2.30 ore di cammino, porta al Lago Sottano. Da qui, un’ampia mulattiera militare guida agli altri laghi, offrendo panorami spettacolari lungo il percorso.

Un’altra opzione è salire dal Piano della Casa del Re (1735 m) e seguire la mulattiera per il Colle di Ciriegia, poi deviare a destra e raggiungere in circa 2.20 ore il Lago Mediano. Da qui, è possibile raggiungere il Lago Sottano a destra e il Lago Soprano a sinistra. Dal Lago Soprano, seguendo la mulattiera per il Colle di Fremamorta, si può raggiungere l’ultimo laghetto, a quota 2505.

Laghi di Fremamorta

I Laghi di Fremamorta sono una destinazione perfetta per gli amanti della natura e dell’avventura. Con la loro bellezza naturale, le acque cristalline e le leggende affascinanti, questi laghi offrono un’esperienza indimenticabile. Prepara il tuo zaino, allaccia le tue scarpe da trekking e parti alla scoperta di questi gioielli nascosti nelle Alpi Marittime.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...