Menu Chiudi

Scopri come concimare i tuoi gerani per avere balconi colorati e rigogliosi

Come concimare i gerani
Piante e fiori

I gerani sono il tocco di colore e vitalità che ogni amante del giardinaggio desidera sul proprio balcone. Sapere quando e come concimare queste meravigliose piante può fare la differenza tra una fioritura mediocre e una spettacolare. Continua a leggere per scoprire alcuni consigli pratici da non perdere!


I gerani sono una delle piante più popolari e amate per abbellire spazi esterni grazie alla loro varietà di colori e alla relativa facilità di cura. Tuttavia, per ottenere il massimo da questi fiori, è essenziale seguire alcune pratiche ottimali di concimazione. Nel corso di questo articolo, analizzeremo insieme le tecniche e i tempi più efficaci per nutrire i tuoi gerani.

Quando è meglio concimare i gerani?

La concimazione dei gerani non è un’attività da eseguire a caso, ma richiede attenzione e precisione. Idealmente, si dovrebbe iniziare con l’arrivo della primavera, momento in cui le piante iniziano il loro ciclo di crescita attiva, e proseguire fino alla metà di agosto. Durante questo periodo, i gerani hanno un bisogno di nutrienti particolarmente intenso per supportare la loro attività di fioritura.


Se ti trovi in una regione con un clima particolarmente caldo, dove l’estate si protrae, puoi continuare a concimare fino a settembre. Ricorda, i gerani alimentati correttamente sono più robusti e resistenti a malattie e parassiti. È cruciale, però, evitare la concimazione durante i mesi più freddi, quando le piante sono in stato di riposo vegetativo, perché un eccesso di nutrienti in questo periodo può danneggiarle gravemente.

Quando concimare i gerani?

Per una fioritura abbondante all’insegna dei colori, il tipo di concime che scegli gioca un ruolo fondamentale. I concimi NPK con un rapporto di 4-6-6 sono considerati ideali per i gerani. Questi numeri indicano la percentuale di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K). Questi elementi supportano rispettivamente la salute fogliare, radicale e la fioritura. Questa combinazione specifica è progettata per bilanciare la crescita e la produzione di fiori, assicurando che i tuoi gerani possano sviluppare al meglio sia in termini di salute che di estetica.

Trucchi per concimare i gerani


Questi fertilizzanti sono spesso arricchiti con microelementi essenziali come il boro (B), il rame (Cu) e il ferro (Fe), che aiutano a prevenire malattie e a migliorare la qualità e la durata dei fiori. È importante seguire le istruzioni sulla confezione del concime per garantire che la quantità e la frequenza di applicazione siano adeguate, riducendo il rischio di sovralimentare le piante.

Metodi di applicazione del concime sui gerani

La modalità con cui applichi il concime può influenzare significativamente la salute dei tuoi gerani. Per i concimi liquidi, la regola è di diluirli adeguatamente con acqua secondo le indicazioni fornite dal produttore, applicandoli direttamente al terreno. Essenziale è evitare il contatto con foglie e fiori per prevenire bruciature. La frequenza consigliata è generalmente ogni tre settimane durante la stagione di crescita, cadenza che garantisce un apporto costante di nutrienti necessari per la vivacità del colore dei fiori.


Per i concimi granulari a rilascio lento, l’applicazione può essere meno frequente. Generalmente, si può procedere ogni due mesi. Questo tipo di concime garantisce un nutrimento costante e prolungato, ideale per supportare i gerani durante tutta la stagione di crescita. In periodi particolarmente caldi, assicurati di concimare dopo aver abbondantemente innaffiato le piante, per facilitare l’assorbimento dei nutrienti e ridurre lo stress idrico.

Con queste pratiche di concimazione, i tuoi gerani saranno non solo più belli e sani, ma anche più rigogliosi e resistenti. Dedica il tempo necessario per nutrire adeguatamente queste splendide piante e goditi uno spettacolo di colori e profumi tutto l’anno.


foto: © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...