Menu Chiudi

Riproduci la tua Sansevieria: come ottenere nuove piante da un pezzo di foglia

Come far crescere la Sansevieria da una foglia
Piante e fiori

Scopri come moltiplicare la tua Sansevieria con semplicità e successo. Parti ora per un viaggio nel mondo del giardinaggio, ideale anche per principianti.


La Sansevieria, conosciuta anche come lingua di suocera, è una delle piante d’appartamento più robuste e facili da curare. Adatta sia per i neofiti del giardinaggio sia per gli esperti, può sopravvivere in condizioni di scarsa luce e mancanza d’acqua. Sì, si tratta di una pianta quasi indistruttibile. Propagarla è un’ottima maniera di espandere il tuo verde domestico, magari per fare un dono speciale a qualche amico amante delle piante.

Perché scegliere la Sansevieria

La Sansevieria, esteticamente gradevole grazie alle sue foglie rigide e verticali, è una pianta che purifica l’aria, capace di assorbire tossine come il benzene, la formaldeide, lo xilene e il toluene. Grazie alla sua struttura unica e alla varietà di forme e colori, si adatta a qualsiasi ambiente domestico – è perfetta anche per l’ufficio – aggiungendo un tocco di verde senza richiedere una manutenzione eccessiva. Queste caratteristiche rendono la Sansevieria bella da vedere e benefica per la salute.


Propagare la Sansevieria è sorprendentemente semplice. Il processo è perfetto per iniziare i bambini alla cura delle piante e un modo rilassante per trascorrere il tempo, fornendo gratificazione man mano che le nuove piante iniziano a crescere. La procedura standard include il taglio delle foglie, l’uso di ormoni radicanti e la piantumazione. Con pochi semplici passaggi, anche tu puoi moltiplicare le tue Sansevierie.

sansevieria

Come tagliare e preparare la foglia della Sansevieria

Il primo passo nella propagazione della Sansevieria è la selezione e il taglio della foglia della pianta. Scegli una foglia sana e robusta, preferibilmente priva di segni di malattia o danneggiamento. Utilizza un coltello ben affilato e disinfettato, così da minimizzare il rischio di infezioni. Taglia la foglia in sezioni di due o tre centimetri, assicurandoti che ogni pezzo abbia almeno una superficie tagliata pulita.


Dopo il taglio, è consigliabile immergere l’estremità tagliata in un acqua con un concime a base di ormoni radicanti. Questo passaggio non è obbligatorio, ma aiuta ad accelerare la formazione delle radici. Gli ormoni radicanti sono disponibili in polvere o in gel e possono essere facilmente reperiti in negozi fisici ed e-shop dedicati al giardinaggio.

Come piantare i tagli

Una volta preparati i tagli, è il momento di piantarli. Usa un terriccio leggero e poroso, ideale per il drenaggio e la crescita ottimale delle radici della tua Sansevieria. Inserisci le estremità trattate con l’ormone radicante nel terreno. La profondità ideale è di circa un centimetro. Assicurati che il taglio stia in posizione verticale.


Si tratta di un aspetto cruciale per il corretto sviluppo della pianta. Posizionare correttamente i tagli nel terreno è fondamentale per assicurare che la parte trattata con gli ormoni sia ben esposta alle condizioni ideali per radicare.

Il contenitore in cui pianti i tagli della tua Sansevieria dovrebbe avere ottime capacità di drenaggio. Mantieni il terriccio leggermente umido e posiziona il vaso in un luogo ben illuminato, ma lontano da luce solare diretta eccessiva e correnti d’aria. Queste condizioni aiuteranno a prevenire il marciume delle radici e favoriranno una crescita sana. Fai attenzione a evitare l’acqua stagnante e garantire una buona esposizione alla luce, ma senza gli estremi che potrebbero stressare le giovani piantine.


Cura post-propagazione

La cura dopo la propagazione della Sansevieria è cruciale. La pianta impiega circa un mese per formare le radici; durante questo periodo è importante monitorare l’umidità del suolo e evitare l’eccesso d’acqua. Dopo circa due mesi, quando le radici sono ben sviluppate, le giovani piante possono essere trapiantate in vasi più grandi. Durante questo lasso di tempo critico, è fondamentale mantenere condizioni ottimali per non compromettere la salute delle nuove piante.

Questo periodo di attesa non solo consente alla pianta di stabilizzarsi e di adattarsi al nuovo ambiente. Il trapianto dovrebbe essere eseguito con cura, assicurandosi di non danneggiare le radici delicate. Il successo dell’operazione è fortemente legato alla delicatezza con cui si maneggiano le piante durante il movimento.

Crescere la Sansevieria attraverso la propagazione è un’attività gratificante ed educativa, che offre molteplici benefici ambientali e personali. Non solo migliorerai la qualità dell’aria nella tua casa, ma avrai anche l’opportunità di creare un angolo verde personalizzato, pieno di piante che ti daranno grandi soddisfazioni nel corso degli anni.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...