Menu Chiudi

Piantare i bulbi di ciclamino: tutti i passaggi per una fioritura rigogliosa

Consigli su come piantare i bulbi di ciclamino
Piante e fiori

Vuoi trasformare il tuo giardino o balcone in un angolo fiorito anche durante i mesi più freddi? Piantare i bulbi di ciclamino può rivelarsi la scelta giusta! Con pochi semplici passaggi, potrai ammirare i suoi delicati fiori colorati sbocciare proprio sotto i tuoi occhi.


Il ciclamino, con le sue tonalità vivaci e la sua resistenza al freddo, è una pianta bulbosa molto apprezzata per le sue fioriture invernali. Piantare i bulbi è un’operazione semplice, accessibile anche da parte di chi non ha un pollice verde spiccato, che ti permetterà di godere della bellezza di questa pianta per molti anni. Scopriamo insieme tutti i segreti per arrivare a un risultato di successo!

Piantare i bulbi dei ciclamini: la scelta del momento giusto e del luogo ideale

Il periodo migliore per piantare i bulbi di ciclamino è l’autunno, preferibilmente nei mesi di settembre e ottobre. In questo modo, le radici avranno tutto il tempo di svilupparsi profondamente nel terreno prima dell’arrivo dei mesi freddi dell’anno e la pianta potrà fiorire rigogliosa in inverno, regalandoci una esplosione di colori proprio quando il giardino sembra addormentarsi.


La scelta del luogo è fondamentale per garantire una buona crescita del ciclamino.

Un angolo del giardino riparato da muri o siepi, oppure un vaso posizionato sul balcone a mezz’ombra, saranno l’habitat ideale per questa pianta. L’optimum sarebbe un terreno fresco e umifero, ricco di sostanza organica, che garantisca alle radici una buona aerazione, contrastando i ristagni d’acqua.

Preparazione del terreno e piantagione dei bulbi di ciclamino

Prima di piantare i bulbi, dedica del tempo alla preparazione del terreno.


Smuovilo profondamente con l’aiuto di una vanga o di una forca, eliminando accuratamente le erbe infestanti e le radici. Incorpora nel terreno del compost maturo o del concime organico ben decomposto, per fornire ai bulbi un nutrimento ricco e costante. Questa operazione garantirà un ottimo inizio alle tue piante di ciclamino.

Come piantare i bulbi di ciclamino


Piantare i bulbi di ciclamino è un’operazione alla portata di tutti. Devi avere cura di scavare delle buche della profondità giusta e di posizionare delicatamente i bulbi con la parte appuntita verso l’alto (parliamo di quella dove sono presenti i bulbi). Essenziale è ricoprirli con la terra, compattando leggermente quella che rimane attorno.

Per facilitare il drenaggio dell’acqua, puoi aggiungere sul fondo di ogni buca un po’ di sabbia o di ghiaia. Ricorda di lasciare una distanza di almeno 10-15 centimetri tra un bulbo e l’altro, per permettere alle future piante di svilupparsi senza ostacoli.


Le cure necessarie per una fioritura abbondante

L’irrigazione è un aspetto cruciale per la salute del ciclamino.

Annaffia regolarmente, ma con moderazione, evitando di creare ristagni d’acqua che potrebbero favorire lo sviluppo di malattie fungine. Fai attenzione a innaffiare alla base della pianta. Non bagnare le foglie, così da prevenire l’insorgenza di muffe. Un terreno leggermente umido, ma mai zuppo, è l’ideale per garantire una crescita rigogliosa.

La concimazione è fondamentale per fornire alla pianta i nutrienti giusti per una fioritura sorprendente.

Utilizza un concime liquido specifico per piante fiorite, diluito nella dose consigliata, e somministralo ogni 15-20 giorni durante il periodo vegetativo. Evita di eccedere con le concimazioni, poiché un eccesso di fertilizzante potrebbe bruciare le radici.

Come proteggere il tuo ciclamino dal freddo

Il ciclamino è una pianta rustica, capace di resistere a temperature piuttosto basse. Tuttavia, le gelate intense e prolungate possono danneggiare gravemente le foglie e i fiori.

Durante i periodi più freddi dell’inverno, è consigliabile proteggere le piante con un tessuto non tessuto, creando una sorta di piccola serra che le ripari dal gelo.

In alternativa, puoi utilizzare una pacciamatura di foglie secche o paglia per isolare il terreno e mantenere una temperatura più costante.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su