Menu Chiudi

Cycas in sofferenza? Ecco come intervenire e risolvere

Malattie Cycas cosa fare
Piante e fiori

Le tue Cycas mostrano segni di malattia? Non preoccuparti, con i giusti consigli puoi riportarle alla loro bellezza originaria.


Se hai notato che la tua Cycas non sembra in salute, è il momento di intervenire. Le Cycas, anche se resistenti, possono soffrire di alcune malattie comuni. Con questa guida scoprirai come affrontare i problemi più frequenti e mantenere le tue piante in ottime condizioni. Seguendo i nostri consigli, potrai prevenire e curare le malattie più diffuse tra queste meravigliose piante.

Foglie secche e gialle della Cycas: carenza di nutrienti

Le foglie gialle e secche sono uno dei problemi più comuni per le Cycas. Questo sintomo è spesso dovuto a una carenza di manganese, un elemento essenziale per la crescita sana della pianta. Quando noti che la parte superiore della pianta inizia a ingiallire e le fronde si accartocciano, è il momento di intervenire. La soluzione a questo problema è semplice: concimare la pianta con un fertilizzante specifico per piante tropicali, che contenga manganese.


Le foglie secche e gialle possono sembrare preoccupanti, ma con il giusto approccio è possibile ripristinare la salute della tua Cycas. Assicurati di utilizzare un fertilizzante di qualità, seguendo le istruzioni del produttore per evitare sovradosaggi. In pochi giorni, dovresti iniziare a vedere miglioramenti nella colorazione delle foglie. La nutrizione adeguata è fondamentale per prevenire ulteriori problemi e garantire una crescita vigorosa.

Oltre al manganese, verifica che la tua Cycas riceva una quantità sufficiente di acqua e luce solare. Un’irrigazione regolare, ma non eccessiva, aiuterà la pianta a mantenersi sana. Ricorda che le Cycas sono piante a crescita lenta, quindi la pazienza è essenziale. Osserva attentamente la tua pianta e adatta le cure alle sue esigenze specifiche.

Cocciniglia: parassiti distruttivi

Le cocciniglie sono piccoli parassiti bianchi che possono infestare rapidamente la tua Cycas. Questi insetti lasciano una sostanza bianca polverosa sulle foglie, che può portare a gravi danni se non trattata tempestivamente. Se noti segni di infestazione, è importante agire subito per proteggere la tua pianta.


Per combattere le cocciniglie, puoi iniziare spruzzando le aree infestate con un forte getto d’acqua, rimuovendo così gran parte dei parassiti. Dopo aver eliminato la maggior parte delle cocciniglie, applica un trattamento a base di olio di neem o una miscela di acqua e sapone sulle foglie. Ripeti il trattamento una volta alla settimana fino a quando non avrai eliminato completamente i parassiti.

Macchia fogliare: infezioni fungine

Un altro problema comune per le Cycas è la macchia fogliare, causata da infezioni fungine come l’antracnosi. Questa malattia si manifesta con macchie marroni sulle foglie e bordi scoloriti che possono diventare gialli, marroni chiaro o bruno-rossastri. Se noti questi segni, è essenziale intervenire rapidamente per evitare che l’infezione si diffonda.


Il primo passo per trattare la macchia fogliare è rimuovere tutte le parti infette della pianta. Questo contribuirà a impedire che il fungo si propaghi ulteriormente. Mantieni l’area intorno alla pianta pulita, eliminando foglie morte e altri detriti vegetali che potrebbero ospitare i funghi. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario applicare un fungicida specifico per piante ornamentali.

Prevenire la macchia fogliare è possibile mantenendo la pianta in un ambiente ben ventilato e non troppo umido. Assicurati che le foglie non rimangano bagnate per periodi prolungati, poiché l’umidità favorisce lo sviluppo dei funghi. Con queste accortezze, potrai proteggere la tua Cycas da future infezioni fungine.


Marciume: un pericolo nascosto

Il marciume è un altro problema serio che può colpire le Cycas, soprattutto in ambienti caldi e umidi. Questo problema è causato da funghi presenti nel terreno che attaccano la pianta, causando ingiallimento e marronizzazione delle nuove foglie prima che si aprano completamente. Se non trattato, il marciume può portare alla morte della pianta.

Per prevenire e trattare il marciume, è importante garantire che il terreno sia ben drenato e non troppo umido. Se noti segni di marciume, puoi applicare un fungicida specifico, seguendo le istruzioni del produttore. Assicurati di rimuovere immediatamente le foglie infette per evitare che il fungo si diffonda alle altre parti della pianta.

Mantenere una buona igiene del giardino e una corretta irrigazione è fondamentale per prevenire il marciume. Evita di innaffiare troppo la tua Cycas e assicurati che il terreno dreni bene l’acqua in eccesso. Con queste precauzioni, la tua pianta dovrebbe rimanere sana e libera dal marciume.

Muffa fuligginosa: un nemico oscuro per la tua Cycas

La muffa fuligginosa si sviluppa grazie a vari tipi di funghi che prosperano sulle secrezioni zuccherine prodotte da piccoli insetti succhiatori di linfa, come afidi, squame, mosche bianche e cocciniglie. Questa muffa appare come una sostanza nera e polverosa che ricopre le foglie della tua Cycas, bloccando la luce solare e riducendo la produzione di clorofilla.

Per trattare la muffa fuligginosa, è necessario affrontare il problema degli insetti che producono la melata. Utilizza saponi insetticidi o spray specifici per eliminare gli insetti dalla pianta. Una volta controllata l’infestazione, puoi rimuovere la muffa pulendo le foglie con un panno umido. Assicurati di trattare l’intera pianta per prevenire una nuova infestazione.

La prevenzione è la chiave per mantenere la tua Cycas libera dalla muffa fuligginosa. Controlla regolarmente la pianta per individuare segni di infestazioni di insetti e agisci tempestivamente. Con una cura costante e l’uso di trattamenti adeguati, la tua Cycas tornerà a splendere in tutto il suo splendore.

Cycas mostrano segni di malattia

Con questi consigli, potrai affrontare le malattie più comuni delle Cycas e garantire che le tue piante restino sane e vigorose. Prenditi cura delle tue Cycas con attenzione e goditi la bellezza di queste antiche piante nel tuo giardino.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su