Menu Chiudi

Concimare la Dipladenia: i nutrienti indispensabili per una fioritura perfetta

Dipladenia come concimarla
Piante e fiori

Vuoi goderti una dipladenia rigogliosa e ricca di fiori? La concimazione è il segreto per ottenere risultati straordinari. Scopri quali nutrienti scegliere e come utilizzarli al meglio per la tua pianta.


Prendersi cura della dipladenia è un compito semplice ma ricco di soddisfazioni. Questa pianta, celebre per le sue fioriture vivaci, necessita di attenzioni mirate per crescere sana e forte. La concimazione è uno degli aspetti più importanti della sua manutenzione. Non basta però scegliere un fertilizzante qualsiasi: è essenziale conoscere il momento giusto e il tipo di nutrimento più adatto. Ecco una guida completa per concimare la dipladenia come un esperto.

Quando e come concimare la dipladenia

Concimare la Dipladenia al momento giusto è essenziale per sostenere il suo ciclo di crescita. La primavera e l’estate sono le stagioni ideali, poiché coincidono con il periodo di maggiore attività vegetativa. Durante questi mesi, la pianta necessita di energia per produrre nuove foglie e fiori, ed è qui che il fertilizzante giusto può fare la differenza.


Se preferisci una soluzione semplice e a lunga durata, i fertilizzanti a lenta cessione rappresentano un’ottima scelta. Questi prodotti sono particolarmente utili per le piante in vaso e in piena terra, poiché rilasciano gradualmente i nutrienti nel terreno, fornendo un supporto costante. Un’unica somministrazione all’inizio della stagione può bastare, soprattutto se distribuisci il fertilizzante lungo i bordi del vaso o intorno alla base della pianta, evitando il contatto diretto con le radici.

In alternativa, puoi optare per fertilizzanti liquidi. Questi prodotti agiscono rapidamente, rendendoli ideali per piante che necessitano di un intervento immediato. Tuttavia, è importante diluirli correttamente nell’acqua di irrigazione per evitare di danneggiare la pianta.

Tipologie di fertilizzanti per la dipladenia: a lenta cessione e a rilascio immediato

Scegliere il fertilizzante giusto dipende dallo stadio di crescita della Dipladenia e dalle sue specifiche esigenze. Esaminiamo insieme le opzioni disponibili:


Fertilizzanti a lenta cessione. Questa tipologia di concime è perfetta per chi desidera una soluzione pratica e affidabile. I granuli si sciolgono gradualmente nel terreno, rilasciando i nutrienti nel corso di settimane o mesi. Questo processo assicura che la pianta riceva un apporto costante di microelementi essenziali come azoto, fosforo e potassio.

Per applicarlo correttamente, distribuisci una manciata di fertilizzante lungo i bordi del vaso o intorno alla base della pianta, evitando di posizionarlo troppo vicino alle radici. Inizia il trattamento a fine inverno o all’inizio della primavera: in questo modo, la pianta avrà l’energia necessaria per affrontare il risveglio vegetativo e sviluppare nuovi germogli.


Fertilizzanti a rilascio immediato. Se desideri un risultato rapido, i fertilizzanti liquidi sono l’opzione migliore. Questi prodotti, spesso formulati come NPK, sono composti da azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), elementi indispensabili per la crescita delle piante. La scelta della formulazione dipende dall’obiettivo che vuoi raggiungere:

  • NPK 20-20-20 o 10-10-10: equilibrati e adatti a tutte le fasi di crescita.
  • NPK 15-9-15: ideale per le piante più giovani o in fase di risveglio vegetativo.
  • NPK 30-10-10: con una percentuale maggiore di azoto, perfetto per stimolare la produzione di nuove foglie.
  • NPK 10-20-30: ricco di potassio e fosforo, ideale per la fase finale della crescita, favorendo una fioritura abbondante e una maturazione equilibrata.

Come applicare i fertilizzanti liquidi

Prima di utilizzare un fertilizzante liquido, è importante diluirlo correttamente nell’acqua di irrigazione. Un dosaggio sbagliato potrebbe danneggiare le radici e compromettere la salute della pianta. Per evitare problemi, segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione e somministra il fertilizzante solo durante il periodo di crescita attiva, mai durante il riposo invernale.


Vediamo i consigli pratici per concimare la dipladenia. Ecco alcuni suggerimenti utili per ottenere il massimo dai fertilizzanti:

  • Inizia il trattamento a fine inverno o all’inizio della primavera, quando la pianta inizia a risvegliarsi.
  • Evita di concimare durante i mesi più freddi, poiché la Dipladenia entra in uno stato di riposo vegetativo e non necessita di nutrienti aggiuntivi.
  • Alterna fertilizzanti a lenta cessione e liquidi per un supporto completo durante tutta la stagione di crescita.
  • Non eccedere con le dosi: un eccesso di fertilizzante può bruciare le radici e compromettere lo sviluppo della pianta.

I benefici di una concimazione corretta

Prendersi cura della Dipladenia con la giusta concimazione garantisce una pianta sana e rigogliosa. Nutrire adeguatamente il terreno favorisce una crescita equilibrata, una fioritura abbondante e una maggiore resistenza alle malattie.

Concimare la Dipladenia

Seguendo i consigli di questo articolo, potrai assicurarti che la tua Dipladenia riceva tutto ciò di cui ha bisogno per prosperare, rendendo il tuo giardino o balcone uno spazio accogliente e colorato. Con un po’ di attenzione e i fertilizzanti giusti, la tua pianta sarà la protagonista della stagione!

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su