Menu Chiudi

Come seminare i piselli: i segreti per farli crescere forti e produttivi

Coltivare i piselli
Piante e fiori

Scopri come seminare i piselli per ottenere piante rigogliose e produttive. Tutti i consigli per una coltivazione semplice e naturale.


Seminare i piselli è un’attività semplice e adatta anche ai principianti dell’orto. Queste piante non solo regalano un raccolto delizioso e salutare, ma arricchiscono il terreno di azoto, migliorandone la fertilità per le colture successive. Il pisello è una coltura sostenibile, perfetta per climi freschi e temperati, e offre numerose varietà adatte a diversi tipi di giardini.

Preparare il terreno in modo adeguato, scegliere il momento giusto per la semina e adottare tecniche di prevenzione naturale contro malattie e parassiti sono i passi fondamentali per il successo. Con pochi accorgimenti, potrai godere di piante forti e di un raccolto abbondante. Segui questa guida completa per scoprire tutti i segreti e le migliori pratiche per seminare i piselli e farli crescere sani e produttivi!

La pianta e i benefici per il terreno


Il pisello, noto scientificamente come Pisum sativum, è una pianta annuale che si distingue per la sua capacità di instaurare una simbiosi con batteri azotofissatori presenti nel terreno. Questa caratteristica permette di arricchire il suolo di azoto, migliorandone la fertilità e preparando il terreno per colture successive, come i cavoli autunnali. Inoltre, la coltivazione del pisello è particolarmente adatta per orti biologici, poiché la pianta richiede poche risorse esterne ed è relativamente resistente alle avversità.

Con i suoi steli verdi e delicati fiori bianchi o rosati, il pisello produce baccelli verdi contenenti semi nutrienti e versatili in cucina. Inserire questa leguminosa nei tuoi piani colturali significa non solo raccogliere un alimento delizioso, ma anche contribuire alla sostenibilità del tuo orto.

Clima e terreno ideali per seminare i piselli

Il successo nella coltivazione dei piselli dipende dalla scelta del momento e del luogo giusti per la semina. Essendo una pianta che predilige climi temperati e freschi, il pisello cresce meglio in primavera o autunno, evitando il caldo intenso dell’estate. I semi germinano già a temperature di 4-5 °C, rendendoli ideali per semine precoci o tardive.


Il terreno deve essere ben drenato e soffice, poiché i piselli soffrono particolarmente in presenza di ristagni idrici. Prima della semina, lavora il terreno con vanga o forca e migliora la struttura con ammendanti naturali come humus di lombrico o compost ben maturo. Una leggera concimazione con prodotti biologici può garantire una buona riserva di nutrienti per sostenere la crescita delle piante.

Come preparare il terreno per la semina

Preparare correttamente il terreno è fondamentale per garantire una germinazione uniforme e una crescita vigorosa. Ecco i passaggi principali per creare un ambiente ottimale per i tuoi piselli:


  • Lavorazione del suolo: rendi il terreno soffice e aerato, eliminando pietre e radici.
  • Ammendanti naturali: aggiungi humus di lombrico per migliorare la struttura e favorire lo sviluppo delle radici.
  • Concimazione bilanciata: utilizza fertilizzanti organici ricchi di fosforo e potassio per sostenere la fioritura e la formazione dei baccelli.

Tecniche di semina dei piselli

La semina dei piselli può essere effettuata direttamente in campo, evitando il trapianto. È importante tracciare le file con precisione e rispettare le distanze tra i semi per consentire una crescita ottimale. Prima di iniziare, immergi i semi in acqua per una notte: questo favorirà una germinazione più rapida.

  • Distanza tra le file: 50 cm per varietà nane, 1 metro o più per varietà rampicanti.
  • Profondità dei solchi: circa 5 cm.
  • Posizionamento dei semi: disponi i semi a 5 cm di distanza l’uno dall’altro lungo il solco.

Ricopri i semi con terra asciutta e compatta leggermente il terreno. Se vivi in una zona a clima mite, puoi seminare in autunno per anticipare la raccolta primaverile.


Come proteggere i piselli da malattie e parassiti

I piselli, pur essendo resistenti, possono essere soggetti a malattie fungine e attacchi di insetti. La prevenzione è fondamentale per mantenere le piante sane e produttive. Ecco alcune strategie naturali:

  • Corroboranti naturali: utilizza zeolite o lecitina di soia per rinforzare le piante contro funghi e stress climatici.
  • Controllo biologico dei parassiti: applica sapone molle per eliminare gli afidi o prodotti specifici come il Beauveria bassiana per contrastare i tripidi.

Mantenere l’orto pulito e privo di erbe infestanti è altrettanto importante. La pacciamatura con paglia o fogliame può aiutarti a ridurre il lavoro manuale e a proteggere le radici delle piante.

Raccolta e conservazione dei piselli

La raccolta dei piselli avviene in modo scalare, solitamente tra maggio e giugno. I baccelli devono essere raccolti quando sono ancora verdi e turgidi, prima che i semi all’interno diventino duri. Per una conservazione a lungo termine, il congelamento è la soluzione ideale, poiché mantiene intatte le proprietà nutrizionali dei piselli freschi.

Come seminare i piselli

Dopo la raccolta, non dimenticare di sradicare i residui delle piante e di utilizzarli per arricchire il cumulo di compost, preparando il terreno per la coltura successiva.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su