Agosto è un mese cruciale per il tuo giardino: il caldo è ancora intenso ma la natura inizia a prepararsi per il cambiamento di stagione. Ecco come mantenere il tuo spazio verde rigoglioso e prepararlo al meglio per l’autunno.
Agosto può sembrare un periodo di riposo per il giardiniere dopo le fioriture estive, in realtà è il momento ideale per preparare il tuo giardino per i mesi a venire. Durante il mese culmine dell’estate, le giornate iniziano a accorciarsi e molte piante iniziano a mostrare segni di affaticamento dopo il picco estivo. È il momento perfetto per potare, seminare nuove piante e trasferire altre, assicurandoti che il tuo giardino sia in condizioni ottimali per affrontare l’autunno.
Quali piante potare ad agosto?
Agosto è ideale per alcune potature mirate. Dopo la fioritura, molte piante rallentano il loro ritmo di crescita, rendendo questo mese perfetto per potare senza stressarle eccessivamente.
Ad esempio, il glicine, che potrebbe aver esteso i suoi rami vigorosamente durante la primavera e l’estate, può essere ridimensionato per mantenere la forma desiderata e per evitare che diventi troppo invadente.
Anche le rose beneficiano di una potatura leggera in questo periodo. Si tratta di un espediente fondamentale per stimolare una nuova fioritura nei mesi successivi.
Le siepi, spesso cresciute disordinate durante l’estate, possono essere potate per ottenere una forma più pulita e lineare. Nel frutteto, le piante che hanno già fruttificato, come albicocche, lamponi e limoni, vedono nel mese di agosto un periodo perfetto per la potatura.
Questo non solo aiuterà a prevenire malattie, grazie al clima ancora caldo che evita l’accumulo di umidità sulle ferite fresche, ma incoraggerà anche una migliore produzione l’anno successivo.
Ricorda anche di rimuovere i fiori appassiti come quelli delle zinnie e delle dalie per stimolare le piante a produrre nuovi boccioli.
Semine e trapianti in agosto
Agosto è anche un mese propizio per semine e trapianti. Mentre la terra è ancora calda, è possibile seminare fiori che sbocceranno all’inizio della primavera successiva.
Piante come calendule, viole del pensiero, primule e margherite possono essere seminate ora per garantire che abbiano abbastanza tempo per svilupparsi prima dei freddi invernali.
Anche le piante perenni, come aquilegia e campanula, possono essere seminate in questo periodo, approfittando del clima ancora mite.
Per le piante che necessitano di un ambiente controllato, come la gardenia e il coleus, agosto è il momento ideale per fare talee.
Questo metodo di propagazione assicura che le nuove piante siano robuste e pronte per essere trapiantate all’aperto la prossima primavera.
Le piante in vaso, che hanno passato l’estate all’aperto, possono iniziare a mostrare segni di esaurimento: è il momento di potare, rimuovere le parti morte e prepararle per l’autunno.
I bulbi autunnali, come tulipani e narcisi, possono essere interrati ora per fiorire in primavera, garantendo così un risveglio colorato del tuo giardino.
Cura delle piante in vaso
e piante in vaso, sia in appartamento sia sul terrazzo, richiedono attenzioni speciali nel corso del mese di agosto. Con l’aumento delle temperature, le annaffiature devono essere più frequenti e il terriccio deve essere controllato per assicurarsi che non si asciughi completamente.
Inoltre, una concimazione adeguata in questo periodo supporta le piante nella fase di crescita attiva. Importante, però, è non esagerare con l’azoto, che potrebbe stimolare una crescita fogliare a scapito dei fiori e dei frutti.
La cura adeguata delle piante in agosto assicura non solo un giardino esteticamente piacevole ma anche un ambiente più sano e produttivo.
Con questi interventi tempestivi, puoi massimizzare la bellezza e la produttività del tuo spazio verde, preparandolo a meravigliare ancora nelle stagioni a venire.
foto © stock.adobe