I maglioni di lana sono tra i capi più amati del guardaroba invernale, ma lavarli nel modo corretto è fondamentale per mantenerli morbidi e perfetti. Scopri come evitare di rovinare la tua lana preferita seguendo pochi semplici accorgimenti.
I capi in lana sono estremamente delicati e richiedono una cura particolare durante il lavaggio. Utilizzare il ciclo giusto in lavatrice e un detersivo adatto può fare la differenza tra un maglione che dura anni e uno che si rovina al primo lavaggio. Vediamo insieme tutti i segreti per un lavaggio impeccabile.
Perché la lana richiede una cura speciale?
La lana è una fibra naturale e, proprio per questa sua caratteristica, è incredibilmente delicata. Ogni fibra di lana è avvolta da uno strato chiamato cuticola, che la protegge ma che reagisce in modo sensibile all’acqua e alle alte temperature. Lavaggi troppo aggressivi possono causare il restringimento del capo o, peggio ancora, il suo infeltrimento. Per evitare spiacevoli sorprese, è importante rispettare alcune regole fondamentali quando lavi la lana in lavatrice.
Il ciclo giusto per la lavatrice
Molte lavatrici moderne hanno un programma dedicato per la lana o per i tessuti delicati. Utilizzare questo ciclo è il modo migliore per proteggere i tuoi capi. Assicurati di girare i maglioni al rovescio e di chiudere eventuali bottoni o cerniere prima di inserirli nel cestello. Questo piccolo accorgimento riduce il rischio che i capi si danneggino durante il lavaggio.
Per quanto riguarda la temperatura, è consigliato non superare i 30°C. Temperature più alte possono rovinare le fibre e causare il restringimento dei maglioni. Riempi la lavatrice solo per metà, soprattutto se lavi capi misti, in modo che i maglioni in lana non subiscano troppo stress durante il ciclo di lavaggio.
Il detersivo: quale scegliere?
Non tutti i detersivi sono adatti alla lana. Un detersivo comune può infatti risultare troppo aggressivo e danneggiare le delicate fibre del tessuto. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare detersivi specifici per la lana, che hanno un pH neutro e sono formulati per preservare la struttura delle fibre.
Prima di avviare il ciclo di lavaggio, assicurati di non utilizzare l’ammorbidente. Anche se sembra un controsenso, l’ammorbidente può rovinare la lana rendendola meno soffice. Opta invece per un cucchiaio di aceto bianco, che aiuta a mantenere i tessuti morbidi in modo naturale.
Come asciugare i capi in lana senza rovinarli
Dopo aver lavato i tuoi maglioni, è importante asciugarli nel modo corretto per evitare deformazioni. Non cadere nella tentazione di appenderli come faresti con altri capi: il peso dell’acqua può allungare il tessuto e far perdere la forma al tuo maglione preferito. Consigli per un’asciugatura perfetta:
- Stendi i capi su un asciugamano asciutto: dopo il lavaggio, avvolgi il maglione in un asciugamano e premilo delicatamente per eliminare l’eccesso di acqua.
- Evita il calorifero: l’asciugatura su un termosifone può causare danni permanenti alla fibra di lana, rendendola rigida e opaca.
- Stendili in piano: una volta eliminata l’acqua in eccesso, stendi il maglione su un altro asciugamano pulito e lascialo asciugare all’aria, evitando la luce diretta del sole.
Come rimuovere pelucchi e macchie dalla lana
La lana tende a formare pelucchi nel tempo, ma ci sono semplici rimedi per mantenerla sempre al meglio. Se noti che il tuo maglione ha iniziato a fare pallini, puoi utilizzare un levapelucchi o una spazzola apposita. In questo modo, eviterai di danneggiare il tessuto.
Quando si tratta di macchie, non lasciare mai i capi di lana in ammollo per troppo tempo. Un ammollo prolungato può danneggiare le fibre e rendere il tessuto meno elastico. Ecco come procedere:
- Tampona la macchia delicatamente con un panno umido e un po’ di shampoo delicato.
- Evita di strofinare troppo: lo sfregamento può rovinare la lana e creare pallini.
- Lavaggio immediato: metti il capo in lavatrice subito dopo aver trattato la macchia per evitare che si fissi sul tessuto.
Errori da evitare quando lavi i maglioni di lana
Infine, vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che possono rovinare i tuoi maglioni in lana:
- Non utilizzare mai acqua calda: le alte temperature fanno restringere la lana.
- Evita il ciclo di centrifuga: la centrifuga troppo potente può infeltrire i tessuti delicati.
- Non usare candeggina o smacchiatori aggressivi: questi prodotti danneggiano irrimediabilmente le fibre.
Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti i tuoi maglioni in lana per molti inverni senza rovinarli. Lavare la lana richiede un po’ di attenzione, ma con i giusti accorgimenti i tuoi capi resteranno morbidi, caldi e confortevoli stagione dopo stagione.
foto © stock.adobe