Menu Chiudi

Borotalco: 6 usi alternativi e sorprendenti da provare

I migliori usi alternativi del borotalco
Casa e giardino

Il borotalco non serve solo per la cura della pelle! Scopri come questo prodotto versatile può aiutarti in casa in modi che non avresti mai immaginato.


Se pensi che il borotalco possa essere utilizzato solo per la cura della pelle dei neonati, preparati a rimanere sorpreso. Questo prodotto semplice ma efficace nasconde una moltitudine di usi domestici che possono semplificarti la vita e aiutarti a mantenere la tua casa fresca e pulita. Dagli utilizzi in cucina a quelli nel tuo soggiorno, il borotalco può essere un alleato insostituibile. In questo articolo, ti rivelerò sei usi sorprendenti che lo vedono protagonista.

Borotalco, una soluzione naturale contro le formiche

La presenza di formiche in casa è un’evenienza a dir poco fastidiosa. Per fortuna, si ha la possibilità di dimenticare il problema in maniera rapida e senza l’utilizzo di prodotti dannosi. In che modo? Il  borotalco può essere la soluzione che cercavi.


I piccoli invasori, infatti, trovano estremamente sgradevole attraversare linee di borotalco: questo rende il celebre prodotto un ottimo deterrente naturale. Basta spargere una linea di borotalco in corrispondenza dell’ingresso o lungo i percorsi che le formiche tendono a seguire.

Il motivo per cui il borotalco funziona così bene contro le formiche è semplice: questi insetti evitano le sostanze polverose e granulari; il borotalco crea una barriera che preferiscono non attraversare. Questo metodo, oltre a essere ecologico, è anche sicuro per la tua famiglia e gli animali domestici. Facendovi ricorso, potrai eliminare, di fatto, la necessità di ricorrere a insetticidi chimici.

Il borotalco come alleato nella cura del parquet

Il parquet è bellissimo, ma richiede cura e attenzione, soprattutto nei casi in cui si bagna. Ecco come il borotalco può aiutarti a proteggere questi delicati pavimenti in legno:


  • Asciuga l’area bagnata: utilizza un panno pulito per rimuovere quanta più acqua possibile.
  • Applica il borotalco: spargi uno strato uniforme di borotalco sull’area interessata, coprendola completamente.
  • Lascia agire: aspetta qualche ora o, meglio ancora, tutta la notte.
  • Rimuovi il borotalco: utilizza una scopa morbida o un’aspirapolvere per eliminare il borotalco.

Questo processo aiuta a assorbire l’umidità residua, proteggendo il legno dal rigonfiamento e da eventuali danni permanenti.

Gli usi alternativi del borotalco


Borotalco, un potente smacchiatore

Il borotalco ha sorprendenti proprietà assorbenti, che lo rendono un eccellente smacchiatore per unto e grasso. Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzarlo:

  • Sui tessuti: cospargi il borotalco direttamente sulla macchia di grasso e lascialo agire per alcune ore prima di spazzolarlo via e lavare il capo o l’accessorio come al solito.
  • In cucina: spargi il borotalco sulle eventuali macchie di grasso presenti sul piano di lavoro, lascia agire e poi pulisci con un panno umido.

Questi semplici passaggi possono aiutarti a mantenere pulite le superfici e i tessuti senza l’uso di prodotti chimici aggressivi, proteggendo i materiali trattati e aggiungendo una nota di freschezza all’ambiente.


Freschezza garantita per le scarpe e la lettiera del tuo amato gatto

Il borotalco è anche un fantastico deodorante naturale, perfetto per le scarpe e la lettiera del gatto. Ecco tutti i dettagli che devi conoscere per sfruttare al meglio i suoi benefici:

  • Scarpe: spargi una generosa quantità di borotalco nelle scarpe dopo averle tolte alla fine della giornata. Lascia agire durante la notte. Il giorno dopo, rimuovi la polvere in eccesso per indossare le calzature fresche e senza odori.
  • Lettiera del gatto: mescola un cucchiaio di borotalco con la sabbia della lettiera ogni volta che la cambi. Questo aiuterà a ridurre notevolmente gli odori.

Sfrutta queste idee per rendere la tua casa un ambiente più pulito e accogliente: un prodotto semplice e di uso quotidiano come il borotalco si rivelerà un alleato sorprendente!

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su


LEGGI ANCHE...