Menu Chiudi
Piante e fiori

Lavanda in agosto: come ottenere una seconda fioritura rigogliosa con poche mosse

In agosto, la lavanda può regalare una seconda fioritura sorprendente, se curata con le giuste attenzioni. Con pochi gesti mirati, è possibile stimolare nuove infiorescenze e prolungare il profumo in giardino fino a fine estate.

Lavanda in agosto
Lavanda in agosto: come ottenere una seconda fioritura rigogliosa con poche mosse

Spesso si crede che, una volta sfiorita, la lavanda vada semplicemente dimenticata fino all’anno successivo. Ma è proprio adesso che serve una piccola spinta. Hai mai notato come alcune piante, tagliate nel momento giusto, reagiscano con più forza? Con la lavanda accade lo stesso. E se non si vuole sprecare l’occasione di un secondo spettacolo profumato, è il momento di agire.

Quando potare la lavanda in estate per favorire una nuova fioritura

Tagliare la lavanda dopo la prima fioritura è un trucco semplice ma efficace per stimolare nuovi getti. Il periodo migliore? Proprio a inizio agosto, quando i fiori sono ormai secchi ma la pianta ha ancora abbastanza energia per rigenerarsi.


La potatura estiva deve essere leggera, quasi un accorciamento dei fusti sfioriti. Non bisogna mai arrivare alla base legnosa, altrimenti si rischia di bloccare la crescita. Meglio concentrarsi sulla parte verde, tagliando circa un terzo della lunghezza, in modo da favorire la ramificazione.

Un dettaglio spesso trascurato è il momento della giornata: meglio potare al mattino presto o nel tardo pomeriggio, evitando le ore più calde. Dopo il taglio, un’irrigazione leggera può aiutare la pianta a riprendersi più rapidamente.

È interessante notare come, nelle zone dal clima mite, questa seconda fioritura possa durare fino a settembre inoltrato, regalando un tocco viola al giardino quando ormai l’estate volge al termine.


I segreti per una lavanda rigogliosa anche a fine stagione

Per ottenere una lavanda in piena forma anche in agosto, servono piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Non è solo questione di potatura, ma di un insieme di fattori che lavorano in sinergia:

  • Irrigazione moderata: troppa acqua rischia di far marcire le radici, poca acqua indebolisce la pianta. Un equilibrio delicato ma essenziale.
  • Esposizione al sole: la lavanda ama la luce piena. Anche in agosto, non va mai ombreggiata troppo.
  • Terreno ben drenato: se il terreno trattiene acqua, le radici soffrono. A volte basta aggiungere un po’ di sabbia per migliorare tutto.
  • Concimazione leggera: un fertilizzante naturale a base di potassio può stimolare i fiori senza forzare la crescita.

Spesso si ignora quanto le condizioni del suolo influenzino la qualità della fioritura. Un terreno troppo compatto o acido può compromettere tutto, anche se le altre cure sono perfette.


Un altro consiglio utile è quello di rimuovere le erbe infestanti che competono con la lavanda per le sostanze nutritive. Bastano dieci minuti ogni settimana per tenere sotto controllo il problema.

Come conservare i fiori recisi e usarli in modo creativo

Una volta raccolti i fiori della prima fioritura, è un peccato buttarli via. La lavanda essiccata mantiene il suo profumo per mesi, e può essere utilizzata in tanti modi diversi: dai sacchetti profumati per cassetti e armadi fino ai centrotavola rustici o ai sali da bagno fai-da-te.


Per essiccarla al meglio, è sufficiente appendere i mazzetti a testa in giù in un luogo buio e asciutto per una settimana circa. Più semplice di quanto si pensi, e il risultato è anche decorativo.

Un trucco in più? Aggiungere qualche goccia di olio essenziale sui fiori secchi, per ravvivare il profumo anche dopo mesi. Si ottiene così un effetto duraturo e naturale, perfetto per profumare gli ambienti senza ricorrere a profumatori chimici.

lavanda rigogliosa ad agosto in un viale di casa in giardino

Curare la lavanda in agosto non è solo una questione estetica. È un modo per concludere l’estate con un gesto gentile verso la natura, e per ritagliarsi uno spazio di calma tra i ritmi frenetici. E chissà, forse osservare quei nuovi fiori sbocciare proprio quando non te lo aspettavi, sarà il miglior regalo della stagione.

foto © stock.adobe


Segui Hospitality-news su